PAVIMENTI STOCASTICI DI SERGIO LOMBARDO NELLE ARCHITETTURE DI CLAUDIO GRECO

Evento collaterale nell'ambito della I edizione della Festa dell'Architettura di Roma, giugno 2010.

Curatore: C.Greco
Testi: Gianna Müller
Data: Giugno, 2010

Il forte legame tra arte e scienza sperimentale e la strutturalità nel creare l’evento, principi su cui si basa l’avanguardia artistica eventualista, fondata da Sergio Lombardo nella seconda metà degli anni 70 nel Centro Studi Sperimentali Jartrakor di Roma, fanno si che i risultati raggiunto dalla ricerca artistica siano scientificamente valutabili e ripetibili. Lo strumento principale per la diffusione dell’Estetica Eventualista è ancora oggi, la Rivista di Psicologia dell’Arte (R.P.A.) il cui primo numero risale al 1979. La rivista testimonia la vitalità, la profondità, la complessità, la sistematicità della ricerca artistica italiana, teorica e sperimentale, accoglie proposte e interventi diversi, promuove il dibattito internazionale su temi che spaziano dall’estetica alla robotica, dalla psicologia dell’arte alla cibernetica, ed è prova che il sistema dell’arte in Italia non è solo mercato e “fantasia”.